top of page

L'amara corsa di Emil Zatopek - 18/7/2022

Aggiornamento: 11 lug 2023



Nel 1952, quando, alle Olimpiadi di Helsinki, vinse tre medaglie d'oro (5.000, 10.000 e maratona), Emil Zatopek era ormai una star acclamata. Aveva già vinto l'oro nei 10.000 e l'argento nei 5.000 a Londra, nel 1948: la tripletta di Helsinki lo consacrò. Ma cosa significava essere uno sportivo numero uno nella Cecoslovacchia comunista? È il tema affrontato dallo scrittore Jean Echenoz nel suo libro “Correre”: può esimersi dalla responsabilità intellettuale e dalla critica al potere un atleta divenuto famoso? E in questo periodo di mondiali di atletica e di guerra in Ucraina l’interrogativo si fa urgente. Echenoz racconta la vita di Zatopek per flash, facendoci apprezzare la determinazione e l'entusiasmo del giovane corridore che, nonostante la sgraziata tecnica, è riuscito a imporsi. Quelle pagine ci dicono pure il suo impegno a fianco dell’ascendente presidente Alexander Dubcek che aveva abolito la censura. Aveva liberato gli scrittori incarcerati per reati di opinione. Aveva dato la possibilità a tutti di viaggiare all'estero. Aveva ripristinato la legalità e il diritto. Nell’agosto 1968 i sovietici entrarono a Praga con i carri armati per mettere fine a quell’esperienza politica libertaria così Zatopek – a 46 anni – partecipò alle manifestazioni di piazza e con la popolarità dell'uomo più famoso di Cecoslovacchia, denunciò l'invasione. La pagò cara. Fu cacciato dal partito e spedito come magazziniere nelle miniere di uranio di Jáchimov, lontano dalla moglie. Dopo sei anni, per umiliarlo, lo richiamarono a Praga e lo fecero spazzino. Ma la mossa fu sbagliata perché quando passava sul carro delle immondizie, Zatopek veniva acclamato da tutti i cittadini di Praga che se lo ricordavano benissimo. Così il partito lo rimandò in campagna a scavare buchi per i pali del telegrafo. Infine, dopo altri due anni che lo fiaccarono nell’animo, stremato, Emil Zatopek firmò una dichiarazione in cui si dichiarava pentito di avere sostenuto «le forze controrivoluzionaria e i revisionisti borghesi». Così arrivò pure il perdono, con un nuovo lavoro da Archivista. Conclude amaro il mite Emil: «Bene. Archivista, probabilmente non meritavo di meglio».

Jean Echenoz, “Correre”, Adelphi, 2009.

(L'Adige 18/7/2022)




Maurilio Barozzi LA BIBLIOTECA DI BABELE  L'attualità letta attraverso le pagine dei miei libri preferiti  Ogni lunedì, sulla pagina culturale del Quotidiano l'Adige

Maurilio Barozzi

LA BIBLIOTECA DI BABELE

L'attualità letta attraverso le pagine dei miei libri preferiti

Ogni lunedì, sulla pagina culturale del Quotidiano l'Adige













Comments


bottom of page