top of page

Brasile 2014, Götze Mundial (14/7/2014)

  • Immagine del redattore: Maurilio Barozzi
    Maurilio Barozzi
  • 14 lug 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 16 ago 2023


ree

RIO DE JANEIRO – E' stato Götze - faccia da bimbo, piede fatato - a chiudere il discorso con l'Argentina. Ha messo sulla maglietta della Germania la quarta stella (come l'Italia, ahinoi) e ha freddato il portiere argentino Romero dopo 113 minuti di resistenza strenua. Ecco, con pazienza, tenacia e abnegazione la Germania è arrivata dove voleva e, diciamolo, doveva arrivare. Sul tetto del mondo brasiliano. Prima europea a vincere un mondiale in Sudamerica. Prima squadra a meritare il titolo dalla prima partita, a Salvador: 4-0 al Portogallo, all'ultima. Giusto così. Deutschland über alles. Eppure... «La creatività è come qualsiasi altra cosa buona: devi aspettarla», diceva Bukowski. Gli argentini hanno imparato la lezione a menadito. Pazienza, pazienza, pazienza. E, si passi il francesismo, culo. Ma in qualche modo l'hanno imparata anche i tedeschi.

ree

In campo c'è cuore, ja genau. Specie da parte dei tedeschi. Che mettono solo quello di tutta la arzilla potenza dimostrata fino alla finale. Ma di fronte hanno Martin Fierro: gaucho col coltello tra i denti, senza regole, senza paura, grande cuore. E i tedeschi, lì si perdono. Un pachiderma stolto: sembra il solito trito cliché, ma la faccenda è quella. Perso Khedira nel riscaldamento (al suo posto Kramer che a sua volta è uscito al 31' per una zuccata), la Germania è partita arrembante. Poi si è intimorita di fronte al cane randagio che è l'Argentina, capace di nutrirsi in qualsiasi antro. E loro, Herr Löw e compagnia, abituati al tram tram settimanale e all'uscita del sabato con uno che guida e non beve e gli altri che si stendono di birra – sempre così, sempre uguale – non hanno più capito un tubo. Ma stavolta hanno saputo soffrire e attendere la stoccata di Götze.

E così Deus não è brasileiro. Se lo fosse stato, lo ha ucciso la Germania, parafrasando Guccini. E lo ha sepolto l'Olanda, che con tre gol ha rovistato nelle interiora di Felipão togliendogli ogni velleità di perseveranza alla guida della Seleção. Ecco, probabilmente ha ragione Tom Waits: ogni tanto Dio si ubriaca e si dimentica dei suoi fedeli. Però almeno ha salvato i brasiliani dalla beffa dell'Argentina campione a Rio de Janeiro.

Infatti: è il giorno dell'esplosione del Maracanã. E se dentro settantacinquemila persone sono arrivate con tre ore di anticipo per vedere lo show di Ivete Sangalo e le scuole di samba di Rio, fuori è un assedio argentino. Non hanno trovato i biglietti ma sono lì, a tifare per strada: bandiere, magliette, «Argentina, Argentina», birra, mate e tutto quello che se puede tomar. I baretti nei pressi dello stadio da mezzogiorno non danno più alcolici (ma allo stadio puoi bere un ettolitro, se hai la pancia che lo tiene), ma gli argentini arrivano preparati: portabagagli pieni e vida loca. Tedeschi compassati, ça va sans dire. Quelli che sono qui hanno tutti in tasca il loro bel bigliettone per la partita: e se la vedono da dentro, torceando con i brasiliani, juntos num sò ritmo, uniti allo stesso ritmo, come stanno dicendo da un mese. I tedeschi fraternizzano, ma alla fine vogliono vincere: sanno che hanno una scuola di calcio importante, un progetto di lavoro che con il tecnico Löw ha portato i tedeschi a giocare a memoria e spedire in gol giocatori da tutte le parti del campo.


Ieri, in finale, i tedeschi si sono incagliati di fronte alla lucente lama di Martin Fierro, intimoriti come un pugile di fronte a un novellino. Ma – contrariamente alla loro tradizione – sono riusciti a resistere alla ruvida tenacia gaucha. Hanno atteso, pazienti, il colpo di genio: che è arrivato sotto le spoglie di quello stop perfetto e tiro di sinistro in diagonale al volo di Goetze, entrato a sostituire Klose nel finale di partita. La poesia di quel colpo vale una serata iridata, vale una carriera, vale una vita. Lui, dopo un partita chiusa, sfacciatamente difensiva e intimorita, ha inventato il colpo di genio. Schürrle, anche lui entrato a partita iniziata, ha fatto l'assist; Götze - barbetta che sembra muffa e volto da quattordicenne - ha stoppato di petto come poteva fare Pelé e ha calciato in porta al volo di sinistro. Arte, pura.


Messi, dall'altra parte del campo guardava. Stava pensando: Maradona è un'altra cosa, ma lavorerò per superarlo.

Intanto è ancora dietro.

(L’Adige, 14 luglio 2014. Dall'inviato)




Commenti


bottom of page