
Trentino, Alto Adige,
Corriere delle Alpi
«Attento e intelligente visitatore,
testimone di tante e diverse realtà [...]
Maurilio Barozzi unisce
un’apprezzabilissima sensibilità
nello scavare nella malinconia
e nell’incertezza dell’animo umano»
Dagli articoli della rubrica sui libri "La Biblioteca di Babele"
Ogni lunedì sulla pagina culturale del Quotidiano l'Adige

IL NUOVO MURO DOLOMITICO
TRENTO: LA CAPITALE DEL VOLLEY
NEI RITRATTI DEI SUOI PROTAGONISTI
Dopo lo scudetto 2023 vinto da Trentino Volley, ecco il sequel del fortunato Muro Dolomitico, arricchito di molti ritratti. Alessandro Michieletto che, bambino, sventola la bandiera in curva e inneggia Matey Kaziyski, e pochi anni dopo ci vince insieme lo scudetto. Giacomo Sintini nel giro di meno di due anni guarisce dal cancro e vince lo scudetto. Osmany Juantorena pensava di smettere col volley a causa di una condanna per doping con la Nazionale cubana. Invece viene in Italia, sconta la pena, e si trasforma in un fuoriclasse. Simone Giannelli vede la sua carriera e la vita esplodergli in mano nel giro di pochi giorni: da imberbe panchinaro al più forte regista d'Italia. Marko Podrascanin, che diventa uno sportivo per ripudiare la guerra. Ma c'è anche Donald Suxho che a vent'anni, appena emigrato a Boston, faceva il lavapiatti in una mensa d'ospedale e poi diventa il palleggiatore degli Usa alle Olimpiadi. E ci sono la trance agonistica del primo Matey Kaziyski e la longevità di quello che a quasi 39 anni vince ancora, la caparbietà di Emanuele Birarelli, l’istinto killer mascherato dal volto sorridente di Riccardo Sbertoli, l’amore per la famiglia di Daniele Lavia, lo stakanovismo di Radostin Stoytchev, il sorriso mite del primo Angelo Lorenzetti e la rabbia vincente dell’ultimo, l'ambizione di Jenia Grebennikov, il dolore di Mitar Djuric, l'intuizione di Diego Mosna, la determinazione di Bruno Da Re e la scaltrezza di Beppe Cormio, la vena poetica di Ricardo Lucarelli e il cuore di tenebra di Nimir…
Storie di campioni che si incrociano tra il 2008 e il 2023 costituendo la squadra più forte del mondo. Ritratti d'autore che, riuniti assieme, raccontano l'epopea della Trentino Volley e danno vita al romanzo della pallavolo.
Matey Kaziyski, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Marko Podrascanin, Srecko Lisinac, Gabriele Nelli, Ricardo Lucarelli, Nimir Abdel-Aziz, Nikola Grbic, Osmany Juantorena, Leandro Vissotto, Jan Stokr, Matteo Burgsthaler, Giacomo Sintini, Andrea Bari, Raphael de Oliveira, Emanuele Birarelli, Tsvetan Sokolov, Donald Suxho, Massimo Colaci, Sebastian Solé, Martin Nemec, Mitar Djuric, Lukasz Zygadlo, Simone Giannelli, Tine Urnaut, Filippo Lanza, Uros Kovacevic, Luca Vettori, Jan Kozamernik, Eder Carbonera, Jenia Grebennikov, Aaron Russell, Radostin Stoytchev, Roberto Serniotti, Angelo Lorenzetti, Diego Mosna, Beppe Cormio e Bruno Da Re.
Maurilio Barozzi, "Il nuovo muro dolomitico"
Borderfiction Edizioni
ISBN 9791280916327
Pp. 235, € 18,00 (cartaceo) € 9,90 (ebook)

IL SAMBA DI PRISCILLA
Romanzo
Brasile, 2011. Una brillante giornalista in carriera, Priscilla Amorim, indaga su un faccendiere italiano emigrato a Salvador de Bahia e sul suo giro di modelle-escort. Di lì a poco si troverà precipitata nell’abisso: due reporter italiani scomparsi, una squillo uccisa da un’overdose di eroina e l’esibita influenza mafiosa della famiglia Magellano. Intanto, a Rio de Janeiro l’avvocato Renato Marconi trama per far riscuotere ai suoi boss – i Pineira, signori della Federcalcio – una milionaria tangente che gli emiri del Qatar hanno promesso in cambio dell’organizzazione dei Mondiali di calcio del 2022. Quando le brame delle due potentissime casate brasiliane – Magellano e Pineira – entreranno in collisione, lo scontro sarà cieco e senza esclusione di colpi. Mai scesa a compromessi, solo Priscilla può trovare la via della salvezza. Saprà imboccarla?
Maurilio Barozzi, di casa in Brasile, affresca la contraddizione di una terra ospitale e allegra che spesso deve fare i conti con poliziotti, imprenditori, politici, prostitute, sindacalisti e giornalisti invischiati in un gioco di potere che li usa senza scrupoli. Un mondo degenerato dove il ricatto è la moneta corrente.
Maurilio Barozzi, "Il samba di Priscilla"
Borderfiction Edizioni
ISBN 9791280916297
Pp. 375, € 16,00 (cartaceo) € 9,90 (ebook)

CICLISMO SENZA CONFINI
DAL GIRO DEL TRENTINO
AL TOUR OF THE ALPS
È la storia di una corsa ciclistica – il Giro del Trentino, oggi Tour of the Alps – che ha esaltato campioni, esplorato tragitti e soprattutto ha ricucito una frontiera un tempo linea di guerra.
Le vie che grosso modo cent'anni fa si trovavano sul fronte bellico ed erano contese con le armi sono diventate terreno di sfida sportiva, di pacifico incontro tra tifosi, di mescolanza tra le genti. Le autorità di province che un tempo erano periferie dei rispettivi Stati (Italia e Austria) e poggiavano schiena contro schiena, hanno rivolto lo sguardo le une alle altre, lavorano assieme e per una settimana sono a loro volta il centro dell'interesse ciclistico internazionale.
Sulle strade di questa corsa sono nate le grandi rivalità tra Moser e Saronni, già avversari nell'edizione del 1979; tra Simoni e Cunego, che nel 2004 hanno acceso la miccia della dinamite che sarebbe esplosa venti giorni dopo al Giro d'Italia; ma anche tra Chiappucci e Fondriest, che nel 1993 si improvvisarono in alcune gag dopo-gara al limite del melodramma farsesco.
Scoperta da questa corsa, l’Alpe di Pampeago dal 1992 si trasformò da habitat esclusivo di sciatori a paradiso di mountain bikers e ciclisti; la Avio San Valentino, la Sega di Ala ma anche Punta Veleno, il Passo Redebus e molte altre hanno fatto al “Trentino” il loro debutto in tracciati professionistici per poi entrare stabilmente nella geografia del ciclismo.
In questa gara hanno vinto tre volte Cunego, due volte Moser, Nibali Savoldelli, Casagrande. E poi, tra gli altri, Bugno, Fondriest, Saronni, Argentin, Chiappucci, Simoni, Basso, Pozzovivo, Yates… E l’indimenticato Michele Scarponi.
Maurilio Barozzi, "Ciclismo senza confini. Dal Giro del Trentino al Tour of the Alps"
Borderfiction Edizioni
ISBN 9791280916266
Pp. 271, € 19,50 (cartaceo) € 9,90 (ebook)
MARACANÃ
Sull'onda crespa
del Brasile

Romanzo
Accetteresti un incarico dall’azienda che due anni prima ti ha rovinato la reputazione costringendoti alle dimissioni?
Eddi Angeli non se la passa bene. Ha 37 anni e ormai è solamente un ex: ex calciatore, ex marito e, di fatto, ex cronista sportivo. S’intrufola ai buffet dei vernissage, ruba i fiori a un ambulante e per di più non si sente più un giornalista: il massimo a cui aspira è la collaborazione con qualche ufficio stampa.
Quando però il suo vecchio giornale gli propone un viaggio per seguire come inviato il mondiale di calcio, in Eddi torna ad accendersi la scintilla dell’ambizione. Così, nel giugno del 2014, parte per il País do futebol, un Brasile che sobbolle, smanioso di vincere il sesto titolo e decollare come potenza economica.
Purtroppo, i contorni della missione si rivelano ben presto opachi e costringono Eddi a destreggiarsi tra stanze pulciose, scaltri tassisti, reporter saccenti. Ma soprattutto a fronteggiare Max, il vecchio collega che lo aveva messo fuori dal giornale. Al suo fianco, Eddi ha solo Sergio, un ex compagno di squadra brasiliano, e Darlene, una stilista lesbica che lo aiuteranno a ritrovare la bussola. E a rispondere alla domanda di fondo che macera Eddi ma che è quella di ognuno di noi: cosa sono disposto a fare per il successo?
Maurilio Barozzi, "Maracanã. Sull'onda crespa del Brasile"
Borderfiction Edizioni
ISBN 9791280916259
Pp. 254, euro 12 (ebook euro 4,99)
CARO BRASILE
Cronache da un bar
sulla spiaggia tropicale

Da Jericoacoara a Ouro Preto, dalle cascate di Iguaçu a Rio de Janeiro, dalla Chapada Diamantina al Morro de São Paulo e tutta la Costa del Cacao: diciotto reportage dal Brasile autentico.
Dal 2004 al 2011 ho avuto un baretto sulla spiaggia a Itapuã, litorale Nord di Salvador de Bahia. In quel baretto rifocillavamo i turisti con birra, acqua di cocco, guaranà e la cuoca, che noi chiamavamo tia, zia, faceva la miglior carne de sol mai assaggiata. Da lì ho potuto parlare con turisti di ogni nazionalità, ho osservato le tecniche di seduzione delle accompagnatrici, ho ammirato le qualità pedatorie dei calciatori che si esibiscono quotidianamente sul bagnasciuga, ho chiacchierato con centinaia di avventori, alcuni dei quali sono anche diventati amici. Da lì sono anche partito per raggiungere le più svariate mete brasiliane, molte delle quali sono protagoniste dei racconti pubblicati su giornali e riviste e ora raccolti in questo volume.
Maurilio Barozzi, "Caro Brasile. Cronache da un bar sulla spiaggia tropicale"
Borderfiction Edizioni
ISBN 9791280916181
Pp. 139, euro 10,40 (ebook euro 3,00)

TERZA RISTAMPA
MURO DOLOMITICO
TRENTO capitale mondiale del volley
Ritratti di protagonisti, storie di uomini
Giacomo Sintini nel giro di meno di due anni guarisce dal cancro e vince lo scudetto. Osmany Juantorena pensava di smettere col volley a causa di una condanna per doping con la Nazionale cubana. Invece viene in Italia, sconta la pena, e si trasforma in un fuoriclasse. Simone Giannelli vede la sua carriera e la vita esplodergli in mano nel giro di pochi giorni: da imberbe panchinaro al più forte regista d'Italia. Ma c'è anche Donald Suxho che a vent'anni, appena emigrato a Boston, faceva il lavapiatti in una mensa d'ospedale e poi diventa il palleggiatore degli Usa alle Olimpiadi. E ci sono la trance agonistica di Matey Kaziyski, la caparbietà di Emanuele Birarelli, lo stakanovismo di Radostin Stoytchev, la mitezza di Angelo Lorenzetti, l'ambizione di Jenia Grebennikov, il dolore di Mitar Djuric, l'intuizione di Diego Mosna…
Trentasette storie di campioni che si incrociano tra il 2008 e il 2018 costituendo la squadra più forte del mondo.
Trentasette ritratti d'autore che, riuniti assieme, raccontano l'epopea della Trentino Volley e danno vita al primo romanzo della pallavolo.
Maurilio Barozzi, "Muro Dolomitico"
Ed. Curcu e Genovese
ISBN 9798868762179
Pp. 160, euro 16,00 (dall'agosto 2021 euro 7,00)
saggi "geopolitici"
Calcio Champagne
Reading di racconti
In 'Calcio Champagne' tre autori, accompagnati dal chitarrista Paolo Bertolini e la cantante Arianna Festi, leggono tre loro racconti sul calcio.
Giancarlo Narciso, con 'Alla ricerca del calcio perduto' torna al 1982 quando, da Tokyo, si trovò a fare la cronaca di Flamengo-Liverpool per Il Corriere dello Sport.
Carlo Martinelli legge “In carcere, a Marassi”, un racconto che fa parte di una antologia dedicata al Grande Torino, e parla di Guido Tieghi, partigiano e calciatore.
Maurilio Barozzi vola in Argentina per rievocare la vicenda di El Trinche, che a Rosario (la città di Kempes e Messi) è ancor oggi considerato il miglior calciatore di tutti i tempi. Oppure ripercorre la partita Flamengo-Benfica del 1972 quando Fio Maravilha segnò il gol della vittoria e il musicista Jorge Ben s'incantò, tanto da scrivere la canzone divenuta un successo planetario.
Puoi ascoltare un breve frammento del reading 'El Trinche'
.jpg)

Ambientato in Brasile, svela i sotterfugi della Federcalcio brasiliana per coprire la tangente versata al Qatar in cambio dell'appoggio per l'organizzazione del Mondiale di calcio del 2022.

Dopo lo scudetto 2023 vinto dall'Itas Trentino, ecco il sequel del fortunato "Muro Dolomitico" arricchito di molti ritratti. Storie di campioni che si incrociano tra il 2008 e il 2023 costituendo una delle squadre più forti del mondo. Ritratti d'autore che, riuniti assieme, raccontano l'epopea della Trentino Volley.

Muro Dolomitico". Storie di campioni che si incrociano tra il 2008 e il 219 costituendo una delle squadre più forti del mondo. Ritratti d'autore che, riuniti assieme, raccontano l'epopea della Trentino Volley.

Ambientato in Brasile, svela i sotterfugi della Federcalcio brasiliana per coprire la tangente versata al Qatar in cambio dell'appoggio per l'organizzazione del Mondiale di calcio del 2022.

Spagna L'Adige

Describe your image


Spagna L'Adige